Si ringrazia Luciano Gelsumino per averci indicato il video da lui rielaborato che qui vi mostriamo ripreso da Youtube.
Nella sezione dedicata al territorio è mostrato un articolo intitolato: “Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne”, dove si può vedere una galleria fotografica dello stato attuale delle stazioni.
Comunicati
Articoli
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
Taggatoferrovia, ferrovie dimenticate, Penne