Lunedì 11 luglio 2023. Penne, chiesa di Sant’Agostino. La foto di Mario Bozzi illustra un cedimento murario sul lato campanile.
Con un rapido passaparola il Comune di Penne è stato allertato. Come dicevo ieri con Mario Costantini, il cedimento di questa parte di struttura muraria è un segnale che non dobbiamo sottovalutare. Il risarcimento della muratura si può eseguire con la tecnica del “cuci-scuci”, ma è necessaria una ricognizione generale per valutare lo stato fessurativo completo e avviare il monitaraggio della struttura.
Comunicati
Articoli
- Il viale San Francesco a Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”

