A Penne lungo la strada che dalla frazione di San Pellegrino porta verso Civitella Casanova e Villa Celiera, si incontra una croce in legno posizionata lungo la strada, alla sua base c’è una targa che ci ricorda che nel 1948 li c’era una missione dei frati minori francescani. A pochi metri dietro questa croce ci sono i ruderi di una chiesetta molto più antica, era la chiesa di San Nicola, che viene venerato e si festeggia tutt’ora nella vicina frazione di San Pellegrino dove è sorta la nuova chiesa.
La chiesa di San Nicola oggi è completamente distrutta, il tetto è venuto giù e su questi si sono adagiate le macerie di parte dei muri, la facciata è venuta meno completamente, al suo interno tra le macerie sono cresciuti due alberi e numerosi rovi.
La chiesa era a navata unica con abside semicircolare, non vi sono più tracce di intonaco né di decorazioni al suo interno, all’esterno sono presenti delle costolature di rinforzo lungo i muri, realizzati in pietre e mattoni.
Galleria fotografica dei ruderi della Chiesa di San Nicola a Penne è stata realizzata da Lorenzo Di Nicola nel marzo 2012.
Comunicati
Articoli
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Una storia fantastica
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”