Saggio sulle opere barocche presenti a Penne che sono andate distrutte, sopratutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche nel dopoguerra, estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato” a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Comunicati
Articoli
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Una storia fantastica
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Brittoli “Cannatina”
Estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato”
a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Taggatoarchitettura, arte, barocco, Penne