Comunicati
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
Territorio
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Palazzo Leopardi”
