La chiesa di Santa Chiara a Penne è stata costruita nei primi anni del 1700 per ospitare il convento delle clarisse, gli ordini francescani erano già da tempo affermati in città, e qui si coglie l’occasione per realizzare un edificio in stile barocco, che in quegli anni diveniva popolare tanto che molte chiese esistenti venivano ristrutturate in questo nuovo stile.
Gli interni della chiesa sono come detto in stile barocco, mentre l’esterno è rimasto incompiuto e quindi non è definibile poiché privo di decorazioni, è degno di nota però la torre campanaria con una bellissima copertura a cipolla. Del convento non si distingue più niente, eccetto il coro dietro la chiesa, poiché fuso con gli edifici dell’ospedale.
La chiesa è stata restaurata e riaperta al pubblico nell’ottobre del 2011 rendendola di nuovo fruibile al culto, e consentendo di ammirare le opere del Gianni, del Gamba e del Vallarola, racchiuse al suo interno.
La galleria fotografica è stata realizzata da Giuseppe Orsini nell’ottobre 2011.
Comunicati
Articoli
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Penne: Il Barocco Scomparso
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il viale San Francesco a Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne