Camminando per il centro storico di Loreto Aprutino, tra le antiche case della parte alta della città, ci si ritrova davanti ad un singolare edificio: il Castelletto Amorotti.
Questo edificio realizzato alla fine dell’Ottocento per volontà di Raffaele Baldini Palladini, addossato ad un palazzo di epoca precedente, sicuramente colpisce il visitatore per il suo stile neogotico e per i piccoli gargoyle, in italiano detti gargolla, ossia esseri di fantasia dall’aspetto mostruoso o animalesco molto in voga nelle decorazioni gotiche.
Questo edificio è la sede del museo dell’olio di Loreto Aprutino, al suo interno c’è l’antico e innovativo, per l’epoca, oleificio fatto realizzare da Raffaele Baldini Palladini quando costruì il Castelletto Amoretti.
La galleria fotografica qui sotto è stata realizzata da Lorenzo Di Nicola nel marzo del 2011.
Comunicati
Articoli
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Il viale San Francesco a Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne