In questo articolo dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sulle origini del Venerdì Santo Pennese sulla antica confraternita del Monte della Pietà e della rappresentazione del Sepolcro che si fa nella chiesa della SS. Annunziata.
Questo articolo si lega profondamente all’articolo dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. AAnnunziata tra XVIII e XIX secolo”, e con un altro articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
Territorio
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”