In questo articolo dal titolo: “Le confraternite di Penne: cenni storici”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo ci propone il risultato dalla sua ricerca sulle confraternite che sono state presenti a Penne. Le confraternite nel ventesimo secolo, con il mutare della società, hanno perso di interesse e sono scomparse dalla città, ma nel passato erano prestigiose e svolgevano anche attività importanti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
Taggatoconfraternite, Penne