In questo articolo intitolato: “Le Antiche Fontane della Città di Penne”, della Dott.ssa Maria Serena Valentini si parla delle fontane monumentali di Penne dislocate fuori della cinta muraria della città. Nelle pagine successive si riportano delle gallerie fotografiche per mostrare queste fontane e le loro condizioni, a tale riguardo si può vedere anche la pagina dedicata alla conferenza e mostra fatte nel 2009 dalla sede di Penne di Italia Nostra intitolate:
“Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne”, per denunciare lo stato di abbandono.
Si ringrazia la Dott.ssa Maria Serena Valentini per aver acconsentito a pubblicare questo articolo in questo sito.
Comunicati
Articoli
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
Territorio
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
TaggatoAcquaventina, Blanzano, Cupo, fontana, fontane, Fonte Nuova, Murata, Ossicelli, Penne, Sacioli, San Simone, Santa Rufina, Trifonte