Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
Articoli
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Una storia fantastica
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Il viale San Francesco a Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
Territorio
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
TaggatoPenne, processione, Venerdì Santo, Vergine Addolorata