n questo articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sul Venerdì Santo Pennese che da secoli si ripropone come evento cardine delle manifestazioni del periodo pasquale.
Questo articolo si lega strettamente con altri due articoli, uno dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo”, e l’altro dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Brittoli “Borgo medioevale”