Giovedì 27 settembre 2012, presso l’auditorium di San Giovanni Evangelista a Penne, è stato presentato il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”, le vie sono quelle di Penne in cui sono ambientate le vicende narrate.
Alla manifestazione, organizzata dalla Sezione di Penne di Italia Nostra, è intervenuto il dott. Paolo di Simone che ha evidenziato, tra le varie peculiarità del romanzo, l’invito al lettore a riflettere sulla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, patrimonio dell’intera cittadinanza.
Qui presentiamo l’intero romanzo, dopo aver pubblicato in precedenza i primi due capitoli oltre alla presentazione di Antonio Di Vincenzo e alla postfazione di Berardo Lupacchini.
Si ringrazia l’autore Antonio Teodorico di averci concesso la possibilità di pubblicare il romanzo.
Comunicati
Articoli
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
Territorio
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”