Il Dott. Alberto Colazzilli e il Dott. Pierluigi Evangelista hanno realizzato uno studio sui portali della città di Loreto Aprutino, alla fine del loro lavoro hanno pubblicato una guida intitolata: “Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino”, che ci hanno concessa di pubblicare sul nostro sito.
Questa guida sui portali lapidei, molto curata, è realizzata in italiano ed inglese, oltre alla descrizione artistica dei portali ci parla anche della storia ad essi legata, in più su una cartina ci suggerisce un percorso da seguire nel centro storico di Loreto Aprutino per visitare i portali ed altro ancora.
Gli autori ad integrazione alla bibliografia riportata sotto vogliono aggiungere anche che le traduzioni delle iscrizioni in latino, sono tratte da: “Loreto Aprutino guida storico-artistica alla città e dintorni” di Enrico Santangelo del 2001.
Ringraziamo gli autori dell’articolo: il Dott. Alberto Colazzilli e il Dott. Pierluigi Evangelista per averci concesso di pubblicare qui la loro ricerca sui portali lapidei di Loreto Aprutino.
Comunicati
Articoli
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Una storia fantastica
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”