La cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola purtroppo è visibile raramente a casa della captazione dell’acqua per usi potabili, quindi nei periodi di abbondanza d’acqua parte di essa non viene intubata e può dar vita alla cascata. Perciò solo in questi periodi è possibile osservare lo spettacolo della cascata che mostriamo qui sotto.
La galleria fotografica della cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola è stata realizzata da Nicolino Olivieri nel marzo 2009.
Comunicati
Articoli
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
Territorio
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
Taggatocascata, Farindola, Vitello d'Oro