Comunicati
Articoli
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Penne: Il Barocco Scomparso
Territorio
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
I comuni del territorio interessato della Sezione di Penne di Italia Nostra sono oltre a Penne: Brittoli, Carpineto della Nora, Civitaquana, Civitella Casanova, Farindola, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Vicoli, Villa Celiera.
Nelle immagini qui sotto è mostrato il territorio assegnato alla Sezione di Penne con i relativi comuni di interesse.


Taggatocomuni