La chiesa della Madonna della Cona a Civitella Casanova è un monumento nazionale poiché le sue origini sono rinascimentali, le sue opere più importanti sono il portale in pietra, opera di Bernardino Darz e Pietro Aquilano, e altare seicentesco in stucco racchiude un affresco raffigurante la Madonna col Bambino.
La chiesa è ubicata nei pressi del cimitero che è nella parte più alta del paese.
Nella galleria fotografica qui sotto, realizzata da Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, si vedono gli esterni della della chiesa Madonna della Cona nel febbraio del 2011.
Comunicati
Articoli
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Una storia fantastica
Territorio
- Farindola “Fontana Grande”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”