Osservando da lontano Civitaquana si vede nettamente una massiccia torre, è la torre campanaria di Santa Maria delle Grazie, chiesa della seconda metà del XII secolo di origine benedettina alle dipendenze dell’Abbazia di Santa Maria Casanova.
La chiesa è uno dei più importanti edifici in stile romanico d’Abruzzo ed è anche monumento nazionale.
La chiesa poggia le sue fondamenta su un edificio preesistente al XII secolo, mentre la torre campanaria, a pianta quadrata, è stata realizzata alcuni secoli dopo.
Lo stile dell’esterno è sobrio, nella facciata in laterizio presenta delle decorazioni ad archetti pensili e lesene a sezione semicircolare, tipici del romanico lombardo, mentre sul portale, semplice, c’è una trifora con due colonnine con capitelli in pietra decorati in modo diverso, e alle estremità laterali della facciata due strette monofore a tutto sesto.
Galleria fotografica: “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni” di Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola è stata realizzata nel febbraio 2011.
Comunicati
Articoli
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
Territorio
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”