Questo articolo ci parla dei moti carbonari che portarono all’insurrezione di PENNE del 1837, che fu il prerisorgimento abruzzese.
Comunicati
Articoli
- Il viale San Francesco a Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
Territorio
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Brittoli “Cannatina”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
Taggato1837, moti carbonari, Penne