Comunicati
Articoli
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Penne: Il Barocco Scomparso
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
Elenco degli Articoli
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperialeIl 18 Novembre del 2011 a Penne c’è stato il rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale, considerazioni sul ritrovamento e sulla statua.
- Araldica degli ordini religiosi estinti a PenneRicerca sugli ordini monastici che sono stati presenti a Penne nel corso dei secoli.
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di PenneArticolo ottenuto dalla sua ricerca sulla iconografia e sugli stemmi presenti nella chiesa di San Giovanni Battista di Penne.
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa penneseSaggio sull’architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese.
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”Questo articolo ci parla dei moti carbonari che portarono all’insurrezione di PENNE del 1837, che fu il prerisorgimento abruzzese.
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani CastriotaBrevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota,che a Penne è presente grazie alla nobile Famiglia Leopardi.
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il RestauroChiesa di San Domenico in Penne, notizie sulla chiesa e sul restauro del 2006.
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956Cenni storici e galleria fotografica sulla Festa degli Alpini tenutasi a Villa Celiera nel 1956
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di PenneRicerca storica sulla genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne.
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a PenneSaggio sugli affreschi medievali della chiesa di Sant’Agostino a Penne estratto da “Studi Medievali e Moderni”.
- Gli antichi portali lapidei di Loreto AprutinoGli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino, percorso tra arte, storia e natura. The acient stone portals of Loreto Aprutino, journey among art, history and natue.
- Guida al Museo Civico-Diocesano di PenneQui si riporta la Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne.
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggiRicerca storica sulla realizzazione del monumento intitolato ai Martiri pennesi del 1837.
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parcoCenni storici ed architettonici sul palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco al centro di Penne.
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Il viale San Francesco a PenneConsiderazioni sul viale San Francesco a Penne e galleria fotografica con immagini storiche e con la neve.
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di PenneIntegrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne, è un articolo dove l’autrice ci racconta della sua famiglia e ne traccia l’albero genealogico.
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secoloRicerca storica sulla Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata di Penne tra XVIII e XIX secolo.
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di PenneRicerca storica con tavole illustrative sulla Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne.
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fedeRicerca storica sulla Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede.
- La Vergine Addolorata e il percorso della ProcessioneSaggio storico-artistico sulla statua della Vergine Addolorata e sul percorso della Processione, che si svolge il Venerdì santo a Penne.
- Le Antiche Fontane della Città di PenneArticolo sulle Antiche Fontane della Città di Penne e galleria fotografica delle fontane.
- Le confraternite di Penne: cenni storiciRicerca storica sulle confraternite che sono state presenti a Penne.
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.Ricerca storica sulle suore gerosolimitane presenti nel convento di San Giovanni Battista a Penne.
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologiaRicerca storica delle origini del Venerdì Santo Pennese, la Confraternita del Monte della Pietà, ed anche sul sepolcro per le scenografie e la simbologia.
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggiRicerca sulle tradizioni musicali del Venerdì Santo di Penne.
- Palazzo Gaudiosi, cenni storiciCenni storici sul palazzo Gaudiosi e sulla famiglia nobiliare Gaudiosi.
- Penne: Il Barocco ScomparsoSaggio sulle opere barocche presenti a Penne che sono andate distrutte, estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato”
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di PenneConferenza e mostra realizzate nel 2009 dalla Sezione di Penne di Italia Nostra dal titolo: “Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne”
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)Qui riportiamo la trascrizione della prima parte del “TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” del dottor Vincenzo Gentili, scritto nel 1833.
- Una storia fantasticaRacconto sulla storia della fontana dell’Acquaventina di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-PescaraVideo storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara, con immagini anche dell’inaugurazione.