In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sugli ordini monastici che sono stati presenti a Penne nel corso dei secoli, dall’avvento del cristianesimo a oggi. L’autore a fornisce cenni storici su avvenimenti legati agli ordini e i loro insediamenti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Il viale San Francesco a Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
Taggatomonaci, ordini religiosi, Penne, suore