L’autore di questo articolo, dal titolo: “Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco”, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci espone le notizie storiche rintracciate da Lui sul palazzo, con annesso parco, presenti nel centro storico di Penne. Il palazzo presenta delle peculiarità architettoniche e storiche, ma non va sottovalutato il parco che ora è in degrado, e del quale la Sezione di Penne di Italia Nostra da anni segnala la precarietà e la possibile risorsa per la città se recuperato, perché ha al suo interno alberi e piante di elevato valore.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Brittoli “Cannatina”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
TaggatoCaracciolo, De Simone, palazzo, parco, Penne