In questo articolo dal titolo: “Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato di una sua ricerca svolta presso l’Archivio Storico del Comune di Penne e dalla consultazione di altre fonti storiche.
L’autore ci parla di come era la Penne con varie vicissitudini si è arrivati alla realizzazione del monumento intitolato ai Martiri pennesi, ci svela retroscena poco noti o dimenticati dell’epoca, dall’ideazione alla conclusione.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
Territorio
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Farindola “Fontana Grande”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
Taggato1837, Martiri pennesi, monumento, moti carbonari, Risorgimento