In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sulla genealogia del casato nobiliare dei Gaudiosi di Penne, ne traccia la storia da quando sono arrivati in questa città fino ad oggi.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Una storia fantastica
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
Territorio
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
TaggatoGaudiosi, Genealogia, Penne