In questa pagina l’autrice, la Proff. Simona Anna Castiglione, propone un articolo sulla genealogia della sua famiglia, che a Penne ha lasciato la sua impronta sul territorio, creando parte della storia di questa città. Qui l’autrice propone la sua ricerca storica dalla quale scaturisce albero genealogico della Famiglia Castiglione di Penne.
Ringraziamo l’autrice dell’articolo la Proff. Simona Anna Castiglione per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Il viale San Francesco a Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Una storia fantastica
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
Territorio
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Fontana Grande”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
La chiesa della Madonna della Cona a Civitella Casanova è un monumento nazionale poiché le sue origini sono rinascimentali, le sue opere più importanti sono il portale in pietra, opera di Bernardino Darz e Pietro Aquilano, e altare seicentesco in stucco racchiude un affresco raffigurante la Madonna col Bambino.
La chiesa è ubicata nei pressi del cimitero che è nella parte più alta del paese.
Nella galleria fotografica qui sotto, realizzata da Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, si vedono gli esterni della della chiesa Madonna della Cona nel febbraio del 2011.