In questo articolo l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci parla della famiglia nobiliare Gaudiosi che possedeva l’omonimo palazzo al centro di Penne, poi descrive il palazzo stesso sia dal punto di vista storico sia da quello architettonico.
Per approfondire la conoscenza sul casato nobiliare dei Gaudiosi di Penne si rimanda all’articolo: “Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne”.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Una storia fantastica
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
Territorio
- Farindola “Fontana Grande”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”