Questo articolo ci parla dei moti carbonari che portarono all’insurrezione di PENNE del 1837, che fu il prerisorgimento abruzzese.
Comunicati
Articoli
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Una storia fantastica
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
Territorio
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
Taggato1837, moti carbonari, Penne