Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
Articoli
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Una storia fantastica
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
TaggatoPenne, processione, Venerdì Santo, Vergine Addolorata