Camminando per il centro storico di Loreto Aprutino, tra le antiche case della parte alta della città, ci si ritrova davanti ad un singolare edificio: il Castelletto Amorotti.
Questo edificio realizzato alla fine dell’Ottocento per volontà di Raffaele Baldini Palladini, addossato ad un palazzo di epoca precedente, sicuramente colpisce il visitatore per il suo stile neogotico e per i piccoli gargoyle, in italiano detti gargolla, ossia esseri di fantasia dall’aspetto mostruoso o animalesco molto in voga nelle decorazioni gotiche.
Questo edificio è la sede del museo dell’olio di Loreto Aprutino, al suo interno c’è l’antico e innovativo, per l’epoca, oleificio fatto realizzare da Raffaele Baldini Palladini quando costruì il Castelletto Amoretti.
La galleria fotografica qui sotto è stata realizzata da Lorenzo Di Nicola nel marzo del 2011.
Comunicati
Articoli
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
Territorio
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”