La cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola purtroppo è visibile raramente a casa della captazione dell’acqua per usi potabili, quindi nei periodi di abbondanza d’acqua parte di essa non viene intubata e può dar vita alla cascata. Perciò solo in questi periodi è possibile osservare lo spettacolo della cascata che mostriamo qui sotto.
La galleria fotografica della cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola è stata realizzata da Nicolino Olivieri nel marzo 2009.
Comunicati
Articoli
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Il viale San Francesco a Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
Taggatocascata, Farindola, Vitello d'Oro