n questo articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sul Venerdì Santo Pennese che da secoli si ripropone come evento cardine delle manifestazioni del periodo pasquale.
Questo articolo si lega strettamente con altri due articoli, uno dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo”, e l’altro dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Una storia fantastica
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
Territorio
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”