Saggio sulle opere barocche presenti a Penne che sono andate distrutte, sopratutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche nel dopoguerra, estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato” a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Comunicati
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
Territorio
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
Estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato”
a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Taggatoarchitettura, arte, barocco, Penne