In questa pagina l’autore Giuseppe Orsini propone un articolo sulla genealogia del ramo primogenito della casa Leognani Castriota, che a Penne è presente grazie alla nobile Famiglia Leopardi, che ha segnato la storia di questa città. Qui l’autore propone la sua ricerca storica dalla quale scaturisce albero genealogico della Famiglia Leopardi di Penne.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Giuseppe Orsini per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Si ringraziano anche gli autori delle fotografie: Giuseppe Orsini, Ciro La Rosa, www.nobili-napoletani.it, Quartapelle.
Comunicati
Articoli
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
Territorio
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”