Qui riportiamo la “Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne” redatta dal Dott. Orlando Rasicci, questa è l’unica guida esistente al momento, che purtroppo non è stata più ristampata, e quindi non è più disponibile per il pubblico.
L’autore vista la richiesta da parte di turisti e appassionati di poter avere un testo da consultare, in merito al museo e al suo contenuto, ha deciso di porvi rimedio con la pubblicazione in questo sito della guida in formato digitalizzato.
Ringraziamo il Dott. Orlando Rasicci per averci scelto per pubblicare qui la sua opera, che consta di ricerche e immagini molto dettagliate.
Comunicati
Articoli
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Il viale San Francesco a Penne
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
Territorio
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
Taggatoarte, Guida, Museo Civico-Diocesano, Penne, storia