In questo articolo intitolato: “Le Antiche Fontane della Città di Penne”, della Dott.ssa Maria Serena Valentini si parla delle fontane monumentali di Penne dislocate fuori della cinta muraria della città. Nelle pagine successive si riportano delle gallerie fotografiche per mostrare queste fontane e le loro condizioni, a tale riguardo si può vedere anche la pagina dedicata alla conferenza e mostra fatte nel 2009 dalla sede di Penne di Italia Nostra intitolate:
“Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne”, per denunciare lo stato di abbandono.
Si ringrazia la Dott.ssa Maria Serena Valentini per aver acconsentito a pubblicare questo articolo in questo sito.
Comunicati
Articoli
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Una storia fantastica
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
Territorio
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
TaggatoAcquaventina, Blanzano, Cupo, fontana, fontane, Fonte Nuova, Murata, Ossicelli, Penne, Sacioli, San Simone, Santa Rufina, Trifonte