La chiesa della Madonna della Cona a Civitella Casanova è un monumento nazionale poiché le sue origini sono rinascimentali, le sue opere più importanti sono il portale in pietra, opera di Bernardino Darz e Pietro Aquilano, e altare seicentesco in stucco racchiude un affresco raffigurante la Madonna col Bambino.
La chiesa è ubicata nei pressi del cimitero che è nella parte più alta del paese.
Nella galleria fotografica qui sotto, realizzata da Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, si vedono gli esterni della della chiesa Madonna della Cona nel febbraio del 2011.
Comunicati
Articoli
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne