In questo articolo Giuseppe Orsini descrive il ritrovamento di una statua di epoca romana avvenuta il 18 novembre 2011, nella contrada Ossicelli del comune di Penne, questo ritrovamento ha ridestato l’interesse per la prestigiosa storia di Penne, che inizia in epoca preromana.
I dati riportati in questo articolo sono stati attinti dalla conferenza che la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pescara ha realizzato, tramite il Dott. Staffa, a Penne il 7 dicembre 2011 in occasione della presentazione al pubblico della statua.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per aver redatto e pubblicato questo articolo per il sito della Sezione di Penne di Italia Nostra.
Comunicati
Articoli
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
Territorio
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Vitello D’Oro”
TaggatoPenne, statua, statua romana, storia di Penne